Itinerario giallo - Cimitero e Vesto (Itinerary yellow - Cemetery and Vesto)

Descrizione - Description

TEMPO DI PERCORRENZA (TRAVEL TIME): 45 min

LUNGHEZZA PERCORSO (DISTANCE): 2,80 km

DISLIVELLO (DIFFERENCE IN ALTITUDE): 100 m



  1. Cimitero (The Cemetery)

  2. Santella del Padre Eterno (Shrine of the Eternal Father)

  3. Chiesa dei Santi Giovanni Nepomuceno e Rocco (Church to the Saints John of Nepomuk and Rocco)

  4. Santella dei Belardì (Belardì Shrine)

  5. Santella dell’Angelo custode (Guardian Angel’s Shrine)

  6. Santella dei Mörcc (Shrine of the Mörcc (of the Dead))

Cimitero - The Cemetery

Il Décret impérial sur les sépultures, meglio conosciuto come editto di Saint Cloud, fu emanato nel 1804 da Napoleone e fu il primo provvedimento che regolamentò la pratica delle sepolture sancendo la nascita dei cimiteri moderni. L'editto, che aveva alla base sia una motivazione igienico-sanitaria sia una ideologico-politica, stabilì che le tombe venissero poste al di fuori delle mura cittadine, in luoghi soleggiati e arieggiati cinti da un semplice muro e che le sepolture fossero tutte uguali tra loro. In un documento datato 1819, conservato presso l’archivio storico comunale di Marone, viene menzionato un «cimitero antico dietro alla chiesa» e ciò fa supporre che a questa data il nuovo camposanto fosse già esistente. Tra il 1884 e il 1890 il geom. Francesco Tavolini di Sulzano fu incaricato dell’ampiamento del cimitero; nei disegni e nella relazione che fece, la costruzione preesistente viene descritta come un muro di cinta rettangolare di 24 x 27 metri che fu dal Tavolini esteso in lunghezza di 14 metri. Successivi interventi si ebbero nel 1930 quando l’ing. Vittorio Fontana di Brescia progettò il lato a nord con la creazione di tre cappelle private e tra il 1938 e il 1950 quando furono sistemati i portici e fu realizzata l’ala meridionale, su modello di quella già esistente a nord, a cura dell’ing. Giacomo Lanfranchi di Sale Marasino.L’ingresso del cimitero è caratterizzato da un portico con tre arcate su colonne in marmo bianco e cancellata in ferro battuto. All’interno lo spazio rettangolare, suddiviso in quattro riquadri erbosi grazie a due viali disposti perpendicolarmente, è delimitato sui lati lunghi da due porticati mentre a est si trova la cappella dell’Addolorata, realizzata nel 1965. In prossimità della cappella vi è l’ossario mentre sui muri sono apposte numerose targhe che ricordano i caduti delle due guerre mondiali. Due brevi scalinate conducono ad uno spazio più raccolto dove vi è l’altare per le celebrazioni, una statua raffigurante la Pietà e lateralmente due dipinti murali firmati e datati «G. Cristini 2002».Tornando all’esterno, nel punto di intersezione dei due vialetti, è collocato un monumento progettato e voluto nel 1965 dall’allora sindaco, il geom. Gianni Rossetti: entro un’aiuola si erge un’alta croce in ferro a cui è appoggiato il castello che regge la campana e ai suoi piedi è posto un masso granitico proveniente dall’Adamello, luogo che fu teatro di sanguinose battaglie durante la Grande guerra.




The Décret impérial sur les sépultures, better known as the St. Cloud Decree, was issued in 1804 by Napoleon and it was the first provision which regulated the practice of burials, sanctioning the birth of modern cemeteries. The decree, which was based on hygiene, health reasons, as well as on ideological and political views, established that tombs would be placed outside of the city walls, in sunny and airy places, surrounded by a simple wall, and that the burials would all look the same. In a document dated 1819, stored in the Marone historical archive, there is the mention of an “old cemetery behind the church”, and this suggests that the new cemetery already existed on this date. Between 1884 and 1890, the surveyor Francesco Tavolini from Sulzano was appointed to expand the cemetery; in the drawings and in the report that he made, the first construction is described as a 24 x 27 metre rectangular wall, which was extended by 14 metres by Tavolini. The subsequent interventions took place in 1930, when engineer Vittorio Fontana from Brescia planned the northern side with the creation of three private chapels and, between 1938 and 1950 the porches were fixed and the southern are was created by engineer Giacomo Lanfranchi from Sale Marasino, according to the already existing northern area.The entrance to the cemetery is characterised by a porch with three arches on white marble columns and a wrought-iron gate. Inside, the rectangular space, divided into three grass squares and two perpendicular roads, is defined by two porches on the long sides, while on the Eastern side there is the Grieving Madonna chapel built in 1965. In proximity of the chapel is the ossuary, while on the walls are several plaques remembering the dead in the two world wars. Two brief staircases lead you to a cosier space, where there is the altar for celebrations, a statue representing the Pietà and at the sides, there are two paintings signed and dated «G. Cristini 2002».Going back outside, in the intersection point of the two roads, there is a monument which was designed and ordered in 1965, from the mayor of the time, the surveyor Gianni Rossetti: in a flowerbed there is a high iron cross, where the castle holding the bell is resting and, at its foot, there is a granite rock coming from the Adamello, which was the scene of many bloody battles during the Great war.

Santella del Padre Eterno - Shrine of the Eternal Father

Nel 2012 questa santella è stata oggetto di un intervento di restauro che ha significato sia il ripristino della struttura architettonica che il rifacimento dei dipinti murali a cura del pittore locale Michele Comini. La parte centrale dell’affresco rappresenta la Natività mentre nel timpano è raffigurato il Padre Eterno, dal quale prende il nome la santella. L’edicola risale probabilmente all’inizio del XIX secolo quando era una delle tappe fondamentali delle rogazioni, processioni di antica tradizione, nelle quali si pregava affinché il Signore proteggesse il lavoro dei campi, preservando il raccolto da eventi nefasti come malattie, grandine e siccità.




In 2012, this shrine was the object of a restoration, aiming at restoring both the architectural structure and the re-making of the wall paintings, by the local painter, Michele Comini. The central part of the fresco represents the Nativity, while in the tympanum there is a representation of the Eternal Father, from which the shrine takes its name. The shrine was probably built in the early 19th century, when it was one of the key stops of the Rogation days, which were old processions, where you prayed for the Lord to protect the work in the fields, by preserving the harvest from disease and hailstone, drought and calamities.

Chiesa dei Santi Giovanni Nepomuceno e Rocco - Church to the Saints John of Nepomuk and Rocco

La chiesa, dedicata ai santi Giovanni Nepomuceno, Rocco e alla Madonna Addolorata, fu voluta dalla comunità di Vesto che, ottenuto il permesso di erezione, iniziò i lavori nel 1743 per terminarli nel 1749. Il progetto è dell’architetto Domenico Corbellini. La popolazione lamentava, infatti, la lontananza della contrada dalla parrocchiale di Marone e le difficoltà che si incontravano nel raggiungere il centro del paese, specialmente durante i periodi cui i torrenti s’ingrossavano. Il terreno fu donato dai sacerdoti Guerrini e Guerzoni. La facciata dell’edificio, alquanto imponente e sormontata da un timpano curvo, è scandita da un doppio ordine di lesene, tuscaniche quelle inferiori e corinzie quelle superiori, separate da un cornicione aggettante con triglifi. Il portale in legno di noce è profilato da una cornice in pietra di Botticino e nell’architrave reca incisa la dedicazione a Giovanni Nepomuceno. Internamente la chiesa è ad aula unica con due altari laterali, quello di Maria Addolorata a sinistra e quello di Maria Bambina a destra. Sulle pareti laterali del presbiterio sono dipinti due riquadri, uno con il Presepe e l’altro raffigurante l’Orazione nell’orto dei Getsemani realizzati dal pittore locale Giovanni Bianchi nel 1965. In alto nella lunetta vi è il Martirio di san Giovanni Nepomuceno. La pala dell’altare maggiore rappresenta la Vergine col Bambino tra gli angeli e i santi Giovanni Nepomuceno eRoccoed è stata recentemente assegnata a Bernardino Bono grazie al ritrovamento nell’archivio parrocchiale di un documento del 1762 che ne attesta il pagamento al pittore. Negli anni ’50 grazie ai fedeli della contrada fu costruita la casa canonica accanto alla chiesa cosicché potesse alloggiarvi un sacerdote che celebrasse la messa quotidianamente.




The church, dedicated to the saints John Nepomuk and Rocco and the Grieving Madonna, was ordered by the Vesto’s community which, once obtained the go ahead for the building, started the works in 1743 and they were completed in 1749. The project was designed by architect Domenico Corbellini. In fact, the population complained the distance from the parish church in Marone and the difficulty in reaching the centre of the village, especially during the periods when the streams were in spate. The land was donated by the priests Guerrini and Guerzoni. The imposing building’s façades surmounted by a curved tympanum and it’s scanned by a double order of pilasters, the lower pilasters are Tuscanic, while the upper pilasters are Corinthian; they’re separated by a protruding cornice with trygliphs. The walnut portal is profiled by a cornice in Botticino stone and in the lintel it reports the incised dedication to John of Nepomuk. Inside, the church has one single hall, with two lateral altars, the one of the Grieving Madonna is on the left and the one of Child Mary is on the right. On the presbytery’s side walls are two paintings, one with the Nativity and the other one representing theoration in Gethsemane’s vegetable plot, by the local painter Giovanni Banchi in 1965. At the top, in the lunette, there is the Martyrdom of Saint John Nepomuk. The major altar’s altarpiece represents the Virgin with the Child amongst the angels and the Saints Nepomuk and Rocco and it was recently attributed to Bernardino Bono, thanks to the discovery of the parish’s archive which attests its payment and realisation by the painter in 1762. In the 50’s, thanks to the devoted of the contrada, the vicarage was built next to the church, so that a priest who celebrated the mass daily could lodge there.  

Santella dei Belard - Belardì Shrine

L’edicola votiva, situata all’ingresso di Vesto, fu commissionata intorno al 1920 da Santo Cristini o da suo figlio, Censo Cristini, che vi fece affrescare una Madonna affinché proteggesse tutti coloro che si trovavano a passare da questo luogo. La santella fu demolita nel 1980 durante i lavori di rifacimento della strada e poi ricostruita sul modello originale nel 1997 grazie al lavoro degli alpini. Vi è rappresentata la Madonna Assunta la quale schiaccia con i piedi un serpente che tiene tra i denti una mela, simbolo del peccato. Sulle pareti laterali vi sono i santi Rocco e Giovanni Nepomuceno, titolari della chiesa che sorge poco distante e protettori della contrada.




The votive shrine, situated at the entrance of Vesto, was commissioned around 1920 by Santo Cristini or by his son, Censo Cristini, who asked to paint a fresco of a Madonna, so that she could protect everybody who passed this place. The shrine was demolished in 1980, during the road’s rebuilding, and then it was reconstructed according to the original model, in 1997, thanks to work by the Alpini. It represents the Madonna who crushes a snake holding an apple between its teeth, symbol of syn. On the lateral walls there are the Saints Rocco and John of Nepomuk, the protectors of the contrada, who the nearby church is dedicated to.

 

Santella dell’Angelo custode - Guardian Angel’s Shrine

La costruzione di questa santella è legata ad un episodio che si racconta avvenne agli inizi del '900 e che la comunità considerò miracoloso: una bambina di nome Elisabetta, mentre passeggiava per questa strada, si trovò di fronte un cavallo imbizzarrito che correva verso di lei ma che si fermò, chetandosi, pochi centimetri prima di travolgerla. Il padre della bimba, che era muratore, costruì la santella in onore dell’Angelo custode come ex voto e affinché proteggesse tutti i bambini. La santella che vediamo oggi è stata costruita negli anni ’70 dopo che quella originale andò distrutta a causa dei lavori di allargamento della strada. Vi è rappresentata una barca di pescatori sul lago in tempesta e un angelo che vola sopra di essa.




The construction of this shrine is linked with an event which is said to have taken place in the early 1900’s, which was considered as miraculous by the community: a little girl, named Elisabetta, while walking along this road, met a skittish horse which was running towards her but which stopped, calming just a few centimetres before running her over. The girl’s father, who was a builder, built the shrine in honour of the Guardian Angel, as an ex voto, so that he protected all the children. The shrine that we can see today was built in the 70’s, after the original one was destroyed during the expansion of the road. It represents a fishermen’s boat on the lake during a storm and an angel flying over it.

 

Santella dei Mörcc - Shrine of the Mörcc (of the Dead)

Il dipinto di quest’edicola, restaurata nel 1994, rappresenta la Madonna col Bambino. Nella scena compare uno scapolare, indumento in origine costituito da due grandi rettangoli di tessuto uniti da due cordoncini che venivano posate sulle spalle (in latino scapulae) indossato dai membri di molti ordini religiosi, primi fra tutti i carmelitani. Si diffusero poi versioni più piccole dello scapolare che consente di indossarlo qualunque sia il genere di vita che si conduce. Lo scapolare indica, per chi lo porta, un rapporto di appartenenza alla Madonna, e da parte della Madonna indica uno speciale impegno di protezione e soccorso.
L’edicola è denominata dei Morti perché costruita poco sopra il cimitero; qui si riunivano coloro che non potevano recarsi ai funerali recitando il Requiem in nome dei defunti.




The painting on this shrine, which was restored in 1994, represents the Madonna with Child. A scapular appears in the scene, which is an item of clothing made of two large rectangular fabrics joined together by two cords which were placed on the shoulders (in Latin it is scapulae), worn by the members of many religious orders, the first to wear it were the Carmelites. Smaller versions of the scapular were later diffused, which made it possible for you to wear it, regardless of your lifestyle. The scapular states, for those who wear it, a relationship of belonging with the Virgin, and from the Virgin, it indicates a special commitment of protection and rescuing.
The shrine is named “of the Dead” because it was built just above the cemetery; here came all of those who couldn’t go the funerals, reciting the Requiem in the name of the dead.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
22 settembre 2022